Oggi a Genova è stato presentato il Comitato ligure per i sì ai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno.
In Liguria saranno chiamati al voto 1.305.118 elettori suddivisi in 1.785 sezioni elettorali in 234 Comuni.
Il Comitato regionale è l’espressione territoriale del Comitato Nazionale e nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica ai temi referendari ai quali si chiede di votare sì.
Ad oggi in Liguria sono stati costituiti oltre 250 Comitati territoriali, comunali, intercomunali, di quartiere e sono state effettuate 300 assemblee territoriali e sui luoghi di lavoro che hanno coinvolto oltre 30 mila tra lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati. Sabato scorso in tutta Italia si è aperta la campagna elettorale e anche in Liguria si sono svolte manifestazioni in tutte le piazze alle quali hanno partecipato cittadine e cittadini dei territori.
Per le associazioni che compongono il Comitato erano presenti all’incontro: Sergio Cofferati Presidente Associazione Rigenerazioni urbane, Maurizio Calà Segretario Generale Cgil Liguria, Matteo Dell’Antico Segretario Associazione Ligure Giornalisti, Massimo Bisca Coordinatore regionale Anpi, Laura Tamiro Udi Liguria, Claudio Croci referente Auser Genova e Liguria
Bruno Manganaro Presidente referente Federconsumatori Liguria, Stefano Kovac Presidente Arci Liguria, Michele Ciulla Referente Udu, Francesco Devoti Coordinatore regionale della Rete degli Studenti Medi, Fabio Marante referente Comitato per il ritiro di ogni autonomia differenziata, Andrea Macario Referente regionale Libera, Simonetta Astigiano referente Coordinamento Democrazia Costituzionale, Franco Bravo Segretario regionale Sunia, Desirée Floris referente Tavolo No AD
Il Comitato regionale referendario per il sì è composto da: Cgil Liguria, Anpi, Associazione Ligure Giornalisti, Udi, Comitato per il ritiro di ogni autonomia differenziata, Rete Studenti Medi, Udu, Libera, Associazione Rigenerazioni Urbane, Coordinamento Democrazia Costituzionale, Sunia, Federconsumatori, Auser, Tavolo No Autonomia Differenziata.
Partiti politici regionali che hanno dato adesione e sostengono: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana, Verdi, Linea Condivisa, Rifondazione Comunista, Partito Comunista Italiano
Info al sito https://www.referendum2025.it/